Durante l’anno di Servizio Civile presso la sede U.N.P.L.I. Liguria le ragazze, impegnate nel progetto “Recupero e promozione delle radici storiche del territorio”, hanno svolto per lo più attività di collaborazione nella progettazione, gestione e realizzazione delle numerose manifestazioni ed eventi promossi dall’U.N.P.L.I. Liguria e dalla Pro Loco di Pegli sul territorio.
L’Associazione “Pro Loco Pegli” costituitasi il 18 novembre 1994, non persegue fini di lucro, è apartitica e la sua attività è fondata unicamente sul volontariato dei propri Associati.
Lo scopo della propria attività è promuovere ed organizzare iniziative atte a valorizzare culturalmente, turisticamente e socialmente il territorio.
Le manifestazioni organizzate hanno lo scopo di incentivare lo svolgimento di attività di carattere ludico, nonché la promozione delle attrattive paesistiche, dei contenitori culturali, del litorale, dell’entroterra quali risorse del patrimonio storico e sociale di Pegli e della sua gente.
Tale Associazione ha organizzato importanti manifestazioni nel recente passato e ne ha altre in cantiere per l’immediato futuro; oltre a quelle con cadenza fissa e ricorrente, divenute ormai appuntamenti consueti .
Alcune informazioni sono al servizio di chi decide di trascorrere alcune ore, un fine settimana, oppure qualche giorno a Pegli.
Le molteplici attrattive storiche e culturali, le ville ed i parchi, i musei, la passeggiata a mare, le splendide chiese antiche e ricche di testimonianze dell’arte genovese costituiscono infatti un’occasione unica per godere delle bellezze di Pegli .
Diverse sono le attività ricettive di Pegli che godono di una splendida collocazione sul mare e sono impreziosite dall’unico campeggio nell’area del Comune di Genova, situato nello splendido parco di Villa Doria.
Ecco per esempio dove un turista potrebbe alloggiare sicuro di trovare un ambiente accogliente ed elegante.
Hotels
Hotel Torre Cambiaso ****
(Centro Congressi)
Troviamo 45 camere, tra cui alcune suites, in parte dislocate nel corpo centrale ed in parte nell’affascinante “Foresteria”. Tutte lussuosamente arredate e ciascuna in modo personalizzato, concepite per offrire il massimo comfort: telefono con linea diretta, TV color satellitare, frigobar.
Il ristorante del castello è un’importante punto d’incontro per colazioni d’affari e cene di gala.
Indirizzo: Via Scarpanto, 49
16157 Genova Pegli
Tel: 010/6980636
Fax: 010/6973022
E – mail: info@torrecambiaso.com www.torrecambiaso.com
Hotel Mediterranée ***
e Ristorante gastronomico “La Torre Antica”.
L’Hotel Mediterranée è situato nella cornice del suo parco fiorito, in una posizione panoramica sul mare. Antica dimora patrizia di proprietà della Famiglia Lomellini, offre oggi un comfort moderno: tutte le 88 camere insonorizzate, con bagno, telefono diretto con l’esterno, TV color satellitare e minibar, il 50% con aria condizionata. Nel Ristorante “Torre Antica” si possono gustare le migliori specialità della cucina ligure e nazionale. Ampio parcheggio privato gratuito. Facilità di collegamento con il centro città. Tariffe preferenziali per il week end, mesi estivi, comitive.
Indirizzo: Lungomare di Pegli, 69 cap. 16155 Genova Pegli
Tel: 010/6973850
Fax: 010/6969850
E – mail: mediterranée@gsi.it www.gsi.it/com/mediterranée
Hotel Castello Miramare ***
Un’antico castello in riva al mare, camere confortevoli dotate di frigobar, telefono diretto, Tv color, bagno. Parcheggio a richiesta, solarium. Si accettano animali.
Indirizzo: Via Pegli, 2
16156 Genova
Tel: 010/6969690/6974470
Fax: 010/6969750
E – mail castmir@tin.it
Hotel Puppo ***
Situato sul bellissimo lungomare di Pegli, si affaccia sul Golfo di Genova.
Tutte le camere con servizi privati, TV color, telefono diretto, aria condizionata, frigobar, servizio fax.
Indirizzo: Lungomare di Pegli, 22
16155 Genova
Tel: 010/6969700
Fax: 010/6969710
Camping Villa Doria **
Unico campeggio nell’ambito comunale della città di Genova.
Immerso nel verde del parco di Villa Doria, a 5 minuti di cammino dal Lungomare di Pegli
Indirizzo: Via al Campeggio Villa Doria, 15
16156 Genova Pegli
Telefono: +39 0106969600
E –
mail: campingvilladoria@gmail.com
Sito Web:
www.campingvilladoria.it
Albergo e Ristorante Teresa
Di struttura recente con servizi privati, telefono diretto, TV color, aria condizionata, parcheggio privato.
Cucina tipica ligure, specialità marinare.
Indirizzo: Piazza Lido 6R
Tel: 010/6973774
Fax: 010/6671084
E mail www.ristoranteteresa.it
Bed & Breakfast
Situato sulle alture di Pegli, recentemente ristrutturato, dispone di 3 camere.
Indirizzo: Via Scarpanto 19A
Tel e Fax: 010/665286
E mail: cadeneva@libero.it
Ville e Musei
Villa Doria
Oggi la Villa è sede del Civico Museo Navale ricco di testimonianze storiche ed artistiche che riaffermano il rapporto indelebile dei genovesi con il mare ed in particolare delle genti ponentine che con la caratteristica navale hanno contribuito a fare la Genova marinara.
Alle spalle della villa si estende, su una superficie di circa 110.000 mq., un parco pubblico ricco di vegetazione composta da pini domestici, lecci, roverelle, pini marittimi di alto fusto.
Nell’arena estiva della villa, duranti i mesi estivi, vengono allestiti spettacoli di vario genere per allietare le serate dei residenti e dei turisti, in particolare riscuote molto successo lo spettacolo benefico organizzato dall’Associazione Pro Loco che vede la partecipazione di grandi personaggi dello spettacolo quali Gino Paoli, Beppe Grillo e Ornella Vanoni.
Villa Lomellini Banfi
Sorge su di un poggio che domina il mare, circondata da un ampio giardino con piante di alto fusto di tipo mediterraneo.
Il comune di Genova ha provveduto all’acquisto dalla Sig.ra Franca Banfi per dotare il popoloso quartiere sorto nella zona di un polmone verde e di una scuola.
Villa Lomellini Rostan
La villa presenta il tipico schema “genovese” con le due logge laterali e offre all’interno splendidi affreschi di Bernardo Castello e della sua scuola.
Inoltre l’Associazione Pro Loco organizza ogni anno nella villa il “Mercatino dell’Artigianato”.
Museo Archeologico
Il Museo Civico di Archeologia Ligure di Genova è situato all’interno del Parco di Villa Pallavicini.
L’esposizione, aggiornata e modificata a partire dal 1992, comprende materiali preistorici provenienti da grotte liguri frequentate dall’uomo di Neandertal e dai cacciatori del Paleolitico Superiore .
Amplissima è la documentazioni del periodo Neolitico.
La storia di Genova, dal primo insediamento etrusco ligure, e illustrata dai ricchissimi corredi provenienti dalle necropoli e da diverse zone della città preromana e romana.
Il Museo è attivo sul territorio con una sezione didattica che organizza ogni anno corsi di aggiornamento per insegnanti, cicli di conferenze, concerti ed esposizioni temporanee, sia nei locali del museo che in Palazzo Ducale a Genova.
Orto Botanico
Situato ai piedi della Villa Pallavicini, il giardino botanico è composto da due singolari serre, al suo interno sono presenti interessanti collezioni: le piante succulente, le orchidee, le piante epifite e le piante carnivore dimorano in una piccola e lunga serra, disposte in scenografie che riproducono i loro habitat naturali.
Esemplari provenienti da ogni parte del mondo, lungo percorsi didattici e scenografici, popolano questo antico ed immutato fazzoletto di terra.
Museo Contadino della Valvarenna
In un contesto sociale, quale è quello moderno, dove avanzano occupazioni, frutto di una tecnologia sempre più avanzata, il museo della Valvarenna si propone di recuperare, attraverso gli oggetti, quella cultura del passato, prettamente contadina, fatta di semplicità e fantasia, di bisogno e creatività.
Museo Militare
Il Museo Militare è collocato nella zona la Vetta di Pegli dalla quale si gode uno splendido panorama mozzafiato sulle due Riviere Liguri di Ponente e Levante.
Nel museo sono esposti diversi reperti delle due guerre mondiali.
I Sentieri della Fede
Pegli ha con le sue Chiese un rapporto strettissimo di fede e di attaccamento al territorio; sono infatti molti i sentieri che si possono percorrere alla scoperta di antiche strutture religiose, preziose testimonianze dell’arte che attraverso i secoli arrivano fino ai giorni nostri.
Pegli è situata in una zona della costa dalla quale si apre, a monte, la Valvarenna, tipica valle dell’entroterra ligure dove convivono agricoltura a fasce, orti, vigneti, serre, muretti a secco ed insediamenti che sono esempio di architettura vetero industriale quali vecchie cartiere, mulini ed attività di cava.
San Carlo di Cese, posto a mezza valle, è un luogo incantevole di pace e natura, attraversato dalla strada che porta in località Lencisa situata a pochissima distanza dalla sommità del monte Figogna (900 m. s.l.m.) ove si trova il Santuario della Madonna della Guardia, raggiungibile attraverso facili percorsi. Proprio quest’anno, grazie all’iniziativa del sig. Roberto Verardo, è stata inaugurata la statua della Madonnina degli Escursionisti.
Il Santuario, luogo di culto e di preghiera molto amato dai genovesi, rappresenta uno dei più bei siti panoramici della Liguria, nelle giornate di cielo terso, infatti, si possono ammirare il Promontorio di Portofino, Capo Mele, le propaggini della Corsica nonché la splendida visione delle Alpi.
Santa Maria e Santi Nazario e Celso in Multedo
E’ probabile che nel 1000 esistesse già in Multedo una piccola Chiesa dedicata ai Santi Nazario e Celso; però il documento più antico che la nomina è datato 18 marzo 1210, mentre alla fine dell’XI secolo era già parrocchia.
Nel XV secolo fu soggetta a depredazioni da parte delle soldatesche di Filippo Maria Visconti, Duca Milano, in guerra con la Repubblica di Genova per uno sbocco al mare.
Nel 1516 i Carmelitani di prima osservanza presero possesso della Chiesa e ne iniziarono i lavori di ampliamento, il cui compimento avvenne nel 1552.
Dal 1803 la parrocchia passa dai Carmelitani ai preti secolari; l’attuale forma risale al secolo XIX e presenta decorazioni neoclassiche .
Dal piazzale che circonda la Chiesa si può ammirare il paesaggio pegliese.
Santi Martino e Benedetto
Questa maestosa e splendida Chiesa parrocchiale si staglia dove termina l’omonima Via Beato Martino da Pegli, l’antica “Creuza de San Martin”, che iniziava al mare, l’attuale Vico Condino, e proseguiva oltre la chiesa in direzione dei monti.
La Chiesa, che secondo alcuni documenti risale al 1140 circa, sorge come Monastero Benedettino (dipendente dalla Abbazia di San Siro di Genova) all’incrocio tra la suddetta “creuza” e la Via Ronama, ove poi sorgerà l’oratorio di San Martino. Dal XVI secolo dipenderà dal Monastero di San Nicolò del Boschetto.
Il primo nucleo di monaci aveva il compito di curare, oltre alle anime dei pegliesi, interessi dell’Abbazia, cioè i mulini siti lungo la Valvarenna.
L’edificio ha subito diverse trasformazioni nel corso della storia: la struttura è sempre di stile romanico, la facciata fu modificata nel XVII secolo; entrando ci si trova in un bel salone barocco affrescato dai pittori Antonio e Giovanni Quingio.
Gli ultimi lavori sono stati effettuati nel XX secolo e hanno trasformato, tra l’altro, la zona absidale.
Cappella Doria
Si può far risalire la sua costruzione tra il 1590 ed il 1595. E’ costruita con pianta a croce greca, la cupola ed il tetto hanno una struttura a lisca di pesce.
All’interno vi sono collocate le otto statue in rappresentanza della Chiesa d’Occidente ( S. Ambrogio, S. Gerolamo, s. Agostino e S. Gregorio Magno) e della Chiesa d’Oriente ( S. Basilio, S. Giovanni Crisostomo, S. Atanasio e S. Gregorio Nazianzeno).
Ricca di opere d’arte tra cui l’effige dei Doria inserita a contorno dell’immagine della Madonna delle Grazie nel noto dipinto del Bernardone da Napoli, posto dietro l’altare maggiore.
L’Oratorio di San Martino
A mezza via tra la Cappella Doria e la Chiesa di san Martino,vi è l’Oratorio di San Martino, piccolo gioiello dell’arte genovese, con un coro ligneo dai pregiati intarsi scolpiti da Maestri falegnami ed ebanisti di antica scuola genovese. Splendidi gli affreschi ed i crocifissi che anualmente vengono portati in processione dalla Confraternita, io occasione della Festività di Santa Rosalia, divenuta patrona di Pegli, per intercessione nel periodo della peste del 1600.
Santa Maria Immacolata
Nel 1884 viene posta la prima pietra della Chiesa Parrocchiale definita “la Chiesa Nuova”. Eretta in armonioso stile rinascimentale, è completata nel 1929 con la realizzazione della grandiosa cupola alta 53 metri. Nel 1890 viene costituita Parrocchia e dedicata all’Immacolata e S.Marziano.
Negli anni tra il 1985 e il 1995 viene completamente ristrutturata sia all’interno che all’esterno, e nel 1996 viene dotata dell’artistico Altare rivolto al popolo e della cappella feriale, ove sono collocate alcune tele seicentesche. La Comunità parrocchiale conta circa seimila persone ed è aperta a vari servizi ed iniziative di concreta e attiva presenza cristiana in svariati settori (cultura, sport, tempo libero, volontariato).
Di capitale importanza l’attiva e vivace presenza dei laici, coinvolti appieno nella vita della Comunità stessa.
S. Antonio Abate di Pegli
Il Beato Martino di Pegli, eremita, svolge il suo apostolato nella prima metà del secolo XIV in una grotta dela baia di Castelluccio situata presso l’attuale Convento dei Frati Minori. Nel 1343 il Beato muore a Genova ospite dei monaci di S. Benigno. Le reliquie del beato Martino da Pegli sono custodite nella Parrocchia di S. Antonio Abate in Via Valdesi. Nel 1443 sorge una cappella dedicata a S. Antonio Abate vicino alla grotta del beato martino. Nel 1478 si costruisce un piccolo convento presso la cappella. Dopo alterne vicende nel 1516 l’Arcivescovo di Genova Giovanni Sforza Visconti assegna il convento ai Frati Minori di S. Francesco. Nel 1602 il guardiano, padre Angelo Lagueglia, ottiene dalla Repubblica di Genova un contributo per costruire il campanile che servirà pure da vedetta e da torre di rifugio in caso di assalto improvviso dei pirati. Nel 1680 fu ampliata ed ebbe il titolo di Romitorio di S. Antonio Abate. Con decreto del Card. G. Siri divenne parrocchia il primo gennaio 1958.
Nel 1962 la chiesa fu rifatta interamnete su progetto degli architetti Paolo Emilio Puppo ed Enrico Poloni e consacrata dal card. Siri il 16 giugno 1965.
L’11 ottobre 1998 la parrocchia viene affidata al clero secolare.
Nostra Signora Assunta e S. Nicola Da Tolentino
La Chiesa vecchia era una piccola cappella dei Grimaldi ( Chiesino) sorta nel 1726 in Via Carpenara 15. Distrutta dalle truppe Austro –Sarde nel 1746, fu tosto ricostruita. Nel 1864 fu dichiarata quasi – succursale della parrocchia di Maria SS. Di Monteoliveto di Multedo. Nel 1878 la chiesa fu ampliata e restaurata dai marchesi Cattaneo Della Volta succeduti ai Grimaldi. Con decreto dell’arcivescovo Tommaso Reggio del 1895 il “Chiesino” diveniva ufficialmente succursale della parrocchia predetta.
L’arcivescovo G. Siri la rendeva indipendente con suo decreto dell’1 settembre 1946. Il 15 marzo 1962 il card. G. Siri inaugurava la chiesa provvisoria, le opere parrocchiali e la canonica.
S. Carlo di Cese
La chiesa, prima costruita in Liguria in onore di san Carlo Borromeo, fu eretta tra il 1615 e il 1618, con largo contributo del patrizio Gio.
Francesco Lomellini e la cooperazione di due possidenti del luogo Giacono Saluzzo e G.B. Granara. Piccola in origine e ad unica navata, fu ingrandita tra il 1852 e il 1856 con l’aggiunta delle due navate laterali. Il pittore G.B. Ghigliotti dipinse lo sfondo del coro nel 1886. L’arcivescovo Domenico De Marini la benedisse il 19 luglio 1618 e il 23 marzo la fece parrocchia; fu eretta in prevostura il 28 ottobre 1935. Il libro dei battesimi comincia dal 6 maggio 1619.
S. Francesco d’Assisi
La prima pietra di questa nuova chiesa pegliese fu benedetta dal Card. Siri il 29 gennaio 1961 che la consacrava a parrocchia il 24 aprile 1965. La chiesa ha forma ellissoidale e vuol rappresentare la tenda di dio tra le case degli uomini. All’interno il soffitto, a volte troncoconiche, e la parete di fondo sono rivestiti da quadrelli di legno per assolvere la funzione sia estetica che acustica.
L’altar maggiore che costituisce il centro della chiesa è in marmo bianco. Un grande pennello lungo otto metri, composto da cento blocchi di cristallo di Murano, riflette la luce che piove dal lucernaio. Sull’altare è un crocifisso ligneo opera dello scultore Adolf Wallezza. La lunga balaustra sorretta dalle 14 stazioni della Via crucis è opera marmorea dello scultore Stelvio Pestelli.
Manifestazioni
Numerose sono state le manifestazioni ed eventi promossi dall’U.N.P.L.I. Liguria e dalla Pro Loco di Pegli sul territorio.
Tra le più importanti si ricordano:
Lo spettacolo “Stelle di una notte di fine estate” con Beppe Grillo, Gino Paoli e Ornella Vanoni (6 Settembre 2003);
Sagra della Farinata P.O.P. (12 Ottobre 2003);
Inaugurazione del Monumento in onore di Papa Benedetto XV (15 Novembre 2003);
Mercatino dell’antiquariato e del modernariato (ogni ultima Domenica del mese);
VIII Mostra Mercato dell’Artigianato (15-16 Novembre 2003).
Il mese di Dicembre è stato invece dedicato alla gestione e sistemazione dell’intero materiale riguardante il nuovo bando per il Servizio Civile del 2004 relativo a tutte le Pro Loco liguri; ci si è inoltre occupato dell’organizzazione del Convegno e dell’ Assemblea U.N.P.L.I Regionale che si è tenuto il 17 Gennaio a Garlenda (SV).
Violini: Vibrazioni dell’anima
14 / 22 Ottobre 1995
Mostra Internazionale dei Violini: Rassegna alla quale hanno partecipato liutai provenienti da tutta Italia.
La struttura espositiva consentiva al visitatore di assistere alla nascita dello strumento fino alla sua sublimazione musicale, un affascinante percorso storico arricchito da molti strumenti di grande pregio ed impreziosito dagli splendidi locali del Museo Navale di Pegli che Hanno ospitato la mostra che ha visto la partecipazione di oltre 20.000 visitatori.
Monumento ai Caduti
26 Ottobre 1996
La posa in opera della statua dedicata ai caduti di tutte le guerre nei giardini Peragallo del Lungomare di Pegli.
L’opera del noto scultore pegliese Prof. Valdieri Pestelli e realizzata grazie al determinante intervento del Cav. Flavio Repetto, ha restituito ai pegliesi un monumento che impreziosisce la passeggiata a mare e che mancava dal suo piedistallo dal lontano 1940.
Passeggiando tra i Presepi
Natale 1996
Realizzata con la collaborazione di Pegli che hanno addobbato le loro vetrine natalizie con il presepe, in un percorso che consentiva al visitatore di godere della festosa atmosfera del Natale visitando le vie più belle di Pegli.
Pegli vetrina fiorita
20 / 28 Aprile 1996
Concorso a premi fra gli esercenti pegliesi per la vetrina fiorita più bella; rassegna svolta nell’ambito delle manifestazioni collaterali ad “Euroflora 1996”.
Patrocinata dalla CCIAA e dal Comitato Euroflora 1996.
Carnevale dei ragazzi
Febbraio 1999
Appuntamento fisso ogni anno per festeggiare il carnevale pegliese: una gioiosa Kermesse che coinvolge bimbi, adulti, scolaresche, scuole di danza….
Pentolaccia
Febbraio 1999
14 febbraio 1999 – pentolaccia da “Guinness dei primati”: la Pro Loco Pegli ha richiesto a Londra l’inserimento nel libro dei “Guinness” per la pentolaccia più grande del mondo, realizzata anche grazie alla collaborazione degli amici dell’ANSPI, riempita con oltre 10 quintali di caramelle.
E’ stata la gioia dei bambini ed adulti in una giornata di festa alla quale hanno partecipato migliaia di persone.
Eco ’98
Maggio 1998
Con la manifestazione “ECO ’98”, l’Associazione Pro Loco Pegli si è svolta al mondo dei ragazzi raccogliendo innumerevoli consensi anche da parte dell’ambiente musicale genovese.
Bands emergenti si sono infatti esibite nella piazza antistante la pregevole stazione FS di Pegli vivacizzandola per quattro sabati consecutivi nel mese di maggio, suscitando l’attenzione generale.
Festa del Mare
Luglio 1998 e 1999
La Pro Loco Pegli ogni anno partecipa alla Festa del Mare, organizzata con il patrocinio della Circoscrizione VII Ponente, realizzando serate di grande rilievo con la partecipazione di artisti del calibro di Gino Paoli, Giorgio Albertazzi, Paola Quattrini, Bianca Toccafondi, Valeria Valeri, Elisabetta Pozzi, Giancarlo Dettori, Marco Sciaccaluga, Giulio Corsini, e molti altri di pari qualità artistica, con la partecipazione Arnaldo Bagnasco.
Gite in Barca
Moderni e confortevoli battelli che raggiungono velocemente le mete turistiche più apprezzate della Riviera di Levante con partenze dal Molo Rio Archetti di Pegli. Le escursioni via mare, per esempio, a Portofino, San Fruttuoso e Camogli è quanto di più attraente vi sia in Liguria.
Le bellezze naturali si susseguono: Camogli e il suo Golfo Paradiso, San Fruttuoso e la sua splendida baia ed infine il promontorio, la baia ed il rinnovato borgo di Portofino.
Non da meno rappresenta l’escursione verso le 5 Terre; infatti si possono ammirare uno stupendo panorama delle piccole insenature e dei pittoreschi paesi. Lasciando le 5 Terre, navigando verso Sud, si arriva a Portovenere dopo aver ammirato l’isola Palmaria.
Segue Alassio dopo aver costeggiato l’Isola Gallinara ( splendida isola della Baia di Alassio).
E’ possibile effettuare il giro del porto di Genova. Il giro del Porto Antico è ricco di informazioni sulla storia e la vita del porto è inoltre piacevole per la splendida vista di Genova dal mare. Si svolge tutto l’anno.
Manifestazioni 2003
La nostra Associazione, nell’ambito delle attività inserite nel calendario 2004, con il consueto intento di promuovere iniziative atte a valorizzare culturalmente e turisticamente il territorio di Pegli, ha organizzato nel mese di aprile, la IV edizione del concorso pittorico “PEGLI IN CORNICE”.
La manifestazione prevede una rassegna espositiva ed estemporanea alla quale partecipano artisti Liguri e delle regioni limitrofe. Per la sezione estemporanea i pittori devono sviluppare il tema“Pegli e il Mare”; il Concorso è inoltre esteso anche a bambini fino agli undici anni.
Inoltre è presente una sezione unica dedicata all’hobbistica, alla ceramica ed alla scultura.
La Manifestazione infine si conclude con la premiazione delle opere giudicate migliori da un’apposita giuria di esperti. I pittori vincitori del concorso ricevono buoni acquisto da spendersi presso gli esercizi commerciali pegliesi disponibili ad accettare tale forma di pagamento; buoni di acquisto che sono poi tempestivamente rimborsati dall’ Associazione Pro Loco Pegli .
La sagra della farinata
Vista la nutrita partecipazione dei buongustai della farinata alle edizioni precedenti, l’Ass. Pro Loco ha deciso di soddisfare ancor più gli amanti di questo prelibato prodotto, magistralmente confezionato dagli amici “Fainotti” di Pegli, organizzando due fine settimana gastronomici in Largo Calasetta.
La ns. Associazione organizza ancora una volta sul Lungomare di Pegli (Largo Calasetta) la Sagra della farinata P.O.P. Prodotto di origine Pegliese (l’unico mulino che produce farina di ceci è qui a Pegli).
La farinata, confezionata secondo la tipica ricetta, è cotta con tre forni a legna costruiti appositamente e richiama migliaia di visitatori e degustatori.
La farinata P.O.P viene cotta in tre forni rigorosamente a legna: Nina, Pinta e Santa Maria (come le Caravelle di Colombo) e l’ingrediente fondamentale, la farina di ceci, viene fornito direttamente dal Mulino di Pegli, unico in Liguria che, ancor’oggi, macina ceci e produce farina di ottima qualità.
Anche in questa edizione, saranno presenti numerosi banchi di gastronomia ligure e di regioni limitrofe.
L’ORGANIZZAZIONE fa capo all’Associazione Pro Loco di Pegli, che persegue lo scopo di valorizzare e promuovere la delegazione ed, in questo caso, i prodotti tipici della sua cucina.
Mostra dell’Artigianato
Questo appuntamento coinvolge annualmente molti espositori ospitati negli splendidi saloni affrescati della Villa Lomellini Rostan.
Quest’anno si è conseguita l’ottava edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato “ESTRO E MANUALITA’ DELL’UOMO” con una piccola rassegna di prodotti tipici gastronomici.
Scopo di questo evento è di mantenere vive alcune produzioni artigianali che la tecnologia moderna sta facendo lentamente dimenticare e scomparire; ad esempio l’impagliatura di sedie con paglia fluviale oppure la tecnica usata dai maestri d’ascia per preparare i “gozzi” per la pesca .
“Pegli ricorda Papa Benedetto XV”
In previsione dell’appuntamento di “ Genova 2004 Capitale Europea della Cultura”, l’associazione Pro Loco Pegli Sabato 15 Novembre 2003 ha voluto ricordare degnamente la grande figura di un uomo di Chiesa, del figlio più illustre di Pegli: Papa Benedetto XV.
L’Associazione ha voluto fortemente la realizzazione di una scultura marmorea da porre nei giardini prospicienti al “Palazzo del Papa”.
L’opera è stata realizzata dal Maestro VALDIERI PESTELLI con l’aiuto del figlio GIOVANNI.
Manifestazioni 2004
Si sono svolte a Pegli durante l’anno 2004/2005 numerose manifestazioni, tra cui alcune già attuate gli anni precedenti che avendo riscontrato un particolare successo si è deciso di ripetere.
Tra queste si ricordano:
Sagra della farinata (27/28 marzo e 3/4 aprile 2004)
Festa del Mare (fine giugno e luglio 2004)
Mercatino dell’antiquariato e del modernariato con mostra di pittura e artigianato con l’introduzione del nuovo Mercatino del Buongustare con prodotti tipici gastronomici
Inoltre si sono svolte altre manifestazioni particolari tra le quali:
Inaugurazione della Madonna degli Escursionisti
Il club amici dell’arte con la collaborazione della Pro Loco Pegli ha collocato all’interno di un’edicola precedentemente ristrutturata la statuetta della Madonna degli Escursionisti. Si è deciso di collocarla in località S. Carlo di Cese perché importante punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici.
“Pegli in maschera”
Febbraio 2004
Manifestazione che si ripete ogni anno, ma che quest’anno ha visto l’introduzione di un Concorso che ha premiato il gruppo con il miglior soggetto, coreografia ed animazione.
“Pegli in cornice”
Aprile 2004
Rassegna espositiva ed estemporanea di pittura organizzata dalla Pro Loco che ha visto la partecipazione di numerosi artisti provenienti da tutta la Liguria, di cui 12 hanno partecipato alla gara di pittura estemporanea con tema “Pegli e il mare”.
Inaugurazione del Monumento ai caduti del Mare
Luglio 2004
In occasione della Festa del Mare 2004 è stato inaugurato il Monumento dedicato ai caduti del mare sia militari che civili, che si compone di un’ancora e di tre pennoni con le bandiere di Genova, dell’Italia e della Comunità Europea ed è stato collocato sulla passeggiata a mare.
Inoltre nella stessa occasione è stato posizionato in Largo Calasetta un affusto di cannone storico come elemento di arredo urbano.
Alle due Cerimonie hanno partecipato il Monsignore Angelo Bagnasco Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia che ha celebrato la Santa Messa Solenne e benedetto il monumento e la Fanfara della Marina Militare di La Spezia che ha eseguito l’alzabandiera e l’inno nazionale.
Manifestazioni 2005
Anche durante l’anno 2005 si sono svolte le nuove edizioni delle consuete manifestazioni organizzate dalla Pro Loco:
“Pegli in maschera 2005”
Festa del Mare
Sagra della farinata
Mercatino dell’artigianato, dell’antiquariato, del modernariato e del buongustare
Inoltre hanno avuto luogo altre manifestazioni e presentazioni:
Presentazione del volume “Pegli nel tempo e nei tempi”
Aprile 2005
Il giorno 16 aprile 2005 presso l’Hotel Méditerranée è stato presentato dall’attore e regista Attilio Corsini il libro dedicato a Pegli intitolato “Pegli nel tempo e nei tempi” (autori G.B. Graffigna e Giuseppe Moggio) realizzato in pregiata carta avorio con 260 pagine interamente a colori, oltre 500 immagini d’epoca con commenti e riferimenti a fatti, luoghi e persone della storia pegliese.
Erano presenti all’occasione gli autori dell’opera e personalità della Cultura e delle Istituzioni.
“Che tempo che fa”
Inaugurazione della nuova stazione Barometrica a Pegli
Il giorno 19 giugno 2005 presso i giardini Peragallo su iniziativa dell’ Associazione Pro Loco Pegli e realizzata grazie all’incasso della serata organizzata nell’estate 2002 è stata inaugurata la nuova stazione Barometrica a Pegli. E’ stata un’occasione di grande interesse in quanto l’antica stazione Barometrica risaliva al 1930.
“Stelle sotto le stelle”
Luglio 2005
Il 16 luglio 2005 alle ore 21.00 presso l’arena estiva del Cinema Eden si sono esibiti i famosi artisti Ornella Vanoni e Gino Paoli con la partecipazione di Andrea Jonasson, Carola Stagnaro, Caterina Vertova e Francesca Camponero. La kermesse è stata presentata da Attilio Corsini.
La manifestazione si è conclusa con la premiazione del “pegliese dell’anno”: riconoscimento che verrà assegnato ad ogni edizione.
“Come sta la ricerca? E’ grave…”
Ottobre 2005
Lunedì 10 ottobre 2005 presso il Cinema Teatro Eden, Beppe Grillo e altri ospiti d’eccezione hanno parlato di ricerca medico scientifica sulle Nano Patologie e di assistenza ai malati gravi. Un modo brillante, chiaro e approfondito per trattare un tema dagli aspetti grotteschi, ma sul quale non c’è proprio da ridere. La manifestazione ha avuto un grosso successo di pubblico e l’incasso della serata è stato devoluto all’Università degli Studi di Modena per l’assegnazione di una Borsa di Studio per la Ricerca sulle Nano-patologie.
Accensione Albero di Natale in Piazza Ponchielli
Come ogni anno, durante la prima settimana di dicembre, in Piazza Ponchielli è stato inaugurato l’Albero di Natale.